
Ecologia sociale. La società dopo la pandemia
di Santambrogio Ambrogio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La pandemia da Covid-19 non va intesa come un evento straordinario, finito il quale possiamo tutti tornare alla normalità. Al contrario, è espressione di quella normalità e delle patologie che contiene. Nelle sue caratteristiche, che la distinguono da quelle del passato, è frutto di questi tempi e di questi contesti sociali. Non è un mero rischio naturale, bensì un rischio prodotto, interno al rapporto che abbiamo costruito tra uomo e natura e tra uomo e uomo. Se vogliamo davvero affrontarlo, ed evitare ricadute future, ciò che è in questione è il tipo di società nella quale vogliamo vivere.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861849518 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori
- Il senso comune
- Introduzione alla sociologia delle diversità
- Destra e sinistra
- I minorenni e la droga
- Totalità e critica del totalitarismo in Karl Manheim
- Sociologia e sfide contemporanee
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori
- Introduzione alla sociologia. Le teorie, i concetti, gli autori. Nuova ediz.
- Idee per una sinistra europea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione