
L'inconscio coloniale delle scienze umane. Rapporto sulle interpretazioni di Jules Verne dal 1949 al 1977
di Denunzio Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale, il panorama culturale francese assiste a una vera e propria Verne renaissance. Ne sono artefici autori del calibro di Michel Butor, Roland Barthes, Michel Serres, Michel Foucault, Pierre Macherey, Jean Chesnaux e Michel de Certeau. Obiettivo generale è quello di sottrarre l'autore di "Ventimila leghe sotto i mari" al genere letterario infantile. Nel perseguire questo nobile intento, però, gli autori dimenticano puntualmente di confrontarsi con la visione coloniale di Verne, e questo proprio nel periodo in cui la Francia, tra il 1947 e il 1962, incrudelisce la sua presenza in Algeria. La ricerca di Fabrizio Denunzio affronta per la prima volta due aspetti inediti di questa vicenda: mentre ricostruisce il colonialismo di Verne attraverso la disamina di romanzi geo-politici come "Ettore Servadac" e "Clovis Dardentor", dimostra la sua rimozione sistemica in tutte le interpretazioni avanzate dagli scienziati umanisti francesi. È questo rimosso che permette di parlare di un inconscio coloniale e consente di individuare la vecchia alleanza tra scienza e dominazione, cara all'Occidente europeo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Teoria sociale |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788893141291 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Deleuze cinéphile. Storia e teoria di un amore
- Quando il cinema si fa politica. Saggi su «L'opera d'arte» di Walter Benjamin
- L'uomo nella radio
- Pieghe del tempo
- Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico
- The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv
- Metamorfosi e potere
- La morte nera. La teoria del fascismo di Walter Benjamin
- Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto