
La morte nera. La teoria del fascismo di Walter Benjamin
di Denunzio Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il rapporto di Walter Benjamin con il fascismo è solitamente ricondotto ad alcuni episodi frammentari: l'intervista al fascista francese Georges Valois, la recensione a un libro curato da Ernst Jünger, alcuni riferimenti contenuti nell'"Opera d'arte" e n
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Cartografie |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869480287 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Deleuze cinéphile. Storia e teoria di un amore
- Quando il cinema si fa politica. Saggi su «L'opera d'arte» di Walter Benjamin
- L'uomo nella radio
- Pieghe del tempo
- Fuori campo. Teorie dello spettatore cinematografico
- The Tube. Pynchon e l'immaginario dopo la tv
- Metamorfosi e potere
- L'inconscio coloniale delle scienze umane. Rapporto sulle interpretazioni di Jules Verne dal 1949 al 1977
- Ospitalità e spirito del capitalismo. Teorie, storie, istituzioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4