
Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
di D'Avack Lorenzo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo volume, giunto alla sua IV edizione, è una ricostruzione aggiornata delle diverse problematiche etiche e giuridiche suscitate dalla procreazione medicalmente assistita che si è evoluta rapidamente, nell'ambito tecnologico, ed è cresciuta altrettanto rapidamente per l'utilizzazione che se ne fatta. Queste tecniche non sono servite solo a superare i problemi dell'infertilità delle coppie, ma anche a liberare uomini e donne da certi aspetti biologici della riproduzione. Questa 'rivoluzione tecnologica' nell'ambito della procreazione porta a considerare nuovi concetti e nuove forme di genitorialità, compresi gli effetti sulle pratiche transfrontaliere e la giustizia di genere. Secondo la nuova concezione della linea di filiazione, al fondamento biologico si è sostituita la volontà procreatrice dell'individuo. Questa nuova concezione della procreazione e della filiazione implica diversi effetti: primariamente, la procreazione non costituisce soltanto l'evento naturale della venuta al mondo di un nuovo essere umano al quale consegue la responsabilità genitoriale, ma è percepita come un desiderio o come un diritto dell'individuo, potendo essere soddisfatto attraverso nuove tecniche. Le condizioni biologiche necessarie alla procreazione non costituiscono più un ostacolo insormontabile; la gestazione di un bambino non è più necessariamente la prima tappa della relazione madre/bambino. Le nuove tecnologie aprono inedite possibilità di genitorialità e filiazione, scindendo sessualità, procreazione e gestazione. Un complesso di riflessioni etiche, giuridiche, sociali ed economiche su questo diverso modo di intendere la filiazione si rende dunque necessario. Una indagine che viene svolta dall'autore tenendo conto dialetticamente della diversità di opinioni che si riscontrano nella nostra società ogni qualvolta si intenda affrontare le molteplici questioni generate dal tema dell'inizio vita. Il volume guida il lettore attraverso la complessa evoluzione legislativa e giurisprudenziale in Italia sul tema, nel contesto della normativa internazionale, ed è una utile strumento anche per chi vuole accedere alla filiazione attraverso la PMA.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788892130067 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I nodi del potere
- Costituzione e rivoluzione. La controversia sulla sovranità legale nell'Inghilterra del '600
- Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
- Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
- Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita
- Il potere sul corpo. Limiti etici e giuridici
- Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici
- Verso un antidestino. Biotecnologie e scelte di vita
- Il dominio delle biotecnologie. L'opportunità e i limiti dell'intervento del diritto
- Consenso informato e scelte di fine vita. Riflessioni etiche e giuridiche
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore