Un eretico in paradiso
Ottorino Manni: anticlericalismo e anarchismo nella Senigallia del primo Novecento
di Giulianelli Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ottorino Manni (Fano 1880-Senigallia 1925) è una figura singolare dell'anticlericalismo e dell'anarchismo italiano di inizio Novecento. Una gravissima malattia, che si manifesta sin dalla tenera età, lo costringe a una vita di sofferenze fisiche, alle quali egli reagisce spendendosi in una febbrile attività pubblicistica. I temi affrontati - talvolta con scarso equilibrio, ma sempre in maniera appassionata - sono quelli che occupano l'agenda politica nazionale e locale. Corrispondente di numerose testate, per lo più anarchiche, nel 1914 Manni fonda e dirige il periodico razionalista "Il Solco", dalle cui colonne interviene incisivamente nel dibattito sull'ingresso dell'Italia nella Grande guerra. A dispetto dell'immobilità cui si vede obbligato dalla malattia, egli aggiunge alla produzione giornalistica un intenso impegno come organizzatore dei circoli anticlericali che animano Senigallia nei primi due decenni del xx secolo. Antifascista, muore tre anni dopo l'ascesa di Mussolini al governo. Ai suoi funerali partecipano oltre duemila persone, molte delle quali giunte dai paesi vicini, nonostante la polizia abbia sbarrato le strade di accesso alla città e interrotto i collegamenti ferroviari. A ricordarlo oggi a Senigallia sono una via, che porta il suo nome, e una lapide, la cui epigrafe fu dettata da Errico Malatesta.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | biografie, epistolari |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 128 |
Collana: | Biblioteca di storia dell'anarchismo |
Data Pubblicazione: | 04-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889413227 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I Piaggio
- L'industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini
- L'innovazione tecnologica nelle Marche. I brevetti industriali dagli inizi del Novecento al «miracolo economico»
- Arsenalotti
- Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall'Unità alla prima crisi petrolifera
- L'economista utile. Vita di Giorgio Fuà
- Porto e città. L'economia del mare ad Ancona dall'Unità al Duemila