Porto e città. L'economia del mare ad Ancona dall'Unità al Duemila
di Giulianelli Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il mare come chiave interpretativa di un territorio. È quanto propone questo libro, prendendo in esame Ancona e il suo rapporto con l'Adriatico in età contemporanea. Scambi mercantili, pesca e navalmeccanica sono i tre settori cardine di un'economia che, sin dal medioevo, per un verso ha forgiato la comunità locale e, per un altro, della stessa comunità ha costituito l'espressione più fedele e identitaria. Ricostruire i percorsi seguiti da questi settori e misurarne il peso sia nel panorama italiano, sia nello scenario internazionale, rappresentano gli obiettivi di un'indagine che abbraccia un secolo e mezzo di storia, facendo leva su una larga ricognizione bibliografica e un profondo scavo archivistico.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia-Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788891799722 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I Piaggio
- L'industria carceraria in Italia. Lavoro e produzione nelle prigioni da Giolitti a Mussolini
- Un eretico in paradiso
- L'innovazione tecnologica nelle Marche. I brevetti industriali dagli inizi del Novecento al «miracolo economico»
- Arsenalotti
- Armatori, banche e Stato. Il credito navale in Italia dall'Unità alla prima crisi petrolifera
- L'economista utile. Vita di Giorgio Fuà
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia