
Critica sintattica di un libro di lettura (1987)
di Della Vedova Mariano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore presenta qui la seconda delle sue due opere di critica sintattica, compiute dal 1987: quella che riguarda la prima pagina di un'opera di 21 narratori italiani del Novecento, mentre l'altra, già edita, riguarda un libro di lettura per la seconda classe elementare. Dimostrazione della povertà della nostra letteratura "recente"; sottile riflessione sul pensare, sullo scrivere, sul comunicare, sulle possibilità della nostra lingua.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788885732100 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Viaggio in Francia con note. Per la rinascita della cultura linguistica (1980)
- Povera filosofia. Il disagio universitario di chi pensa
- Ideario. Lingua: considerazioni
- Ideario. Lingua: critiche a testi
- Ideario. Discorso, cultura
- La realtà della scuola superiore italiana 2005-2016. Vol. 1
- Ideario. Poesia
- Critica sintattica di un libro di lettura (1987)
- Ideario. Scienze umane
- Ideario. Sapere, comunicazione, politica
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia