049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00

A tutti i clienti, gli acquisti tramite App18 e AppDocente potranno essere effettuati presso i nostri negozi ed online.

9788831711890 - Introduzione alla Divina Commedia

Introduzione alla Divina Commedia

di Ossola Carlo (Autore)

Marsilio

16,63 €17,50 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: fuori catalogo
 

Descrizione

La Commedia di Dante parla di "Everyman" (Pound), di ciascuno di noi. Parte cospicua dei suoi versi si è fatta proverbio, detto morale o sentenza, come se ci rifugiassimo nella Commedia per dar linfa ai nostri giudizi: "perdere il ben de l'intelletto", "sanza 'nfamia e sanza lodo", "ma guarda e passa", "mi fa tremar le vene e i polsi", "lasciate ogne speranza, voi ch'entrate". La Commedia è commedia: è il poema più dialogico di tutta la nostra letteratura; sfilano comparse, protagonisti; come a teatro ci sono dialoghi e monologhi, duetti serrati; un'architettura di mondi, luoghi visti, immaginati, letti, percorsi nell'esilio o nei libri. Per leggere Dante oggi, è necessario continuare ad avere la sua sete d'essenziale, il suo anelito a varcare il relativo per porre i suoi versi come sigillo e fondamento di una parola detta per sempre. Nel suo essere "testimone contro il tempo" Dante, nel Novecento, è stato meglio interpretato e compreso da autori come Pound, Eliot, Mandel'stam, Beckett e Borges che dai critici stessi. E ancora, nel XXI secolo, il suo poema è in futurum.

Dettagli

Edizione:0
Categoria:critica letteratura italiana
Volumi:0
Pagine:0
Collana:I nodi
Data Pubblicazione:01-2012
Lingua:Ita
ISBN:9788831711890

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy