
Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al Romanzo»
L'orizzonte pedagogico
di Giosi Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume propone una rilettura in chiave pedagogica di Stanley Cavell, filosofo nordamericano di tradizione analitica, attraverso un'analisi critica della sua complessa e variegata opera che si articola attorno ad alcuni cruciali "fuochi" interpretativi: la "cifra" scettica del pedagogico, tra perdita e conquista di sé, tra solitudine e socializzazione; l'attenzione posta alla dimensione interpretativa della testualità nonché ad un modello di Bildung umana fortemente assoggettata a un paradigma estetico di formazione; una tensione autobiografica declinata sul fronte etico-politico, attraverso la rivitalizzazione della propria "voce", entro un modello di individualismo democratico di matrice emersoniana. Ne scaturisce una visione della filosofia come "educazione degli adulti", all'insegna di una socratica interrogazione critica della sfera dell'"ordinario", inteso come "luogo" di formazione intersoggettiva.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 150 |
Collana: | Scuola di dottorato |
Data Pubblicazione: | 07-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788884537959 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'epistemologia pedagogica anglosassone. Tra Kneller, Peters, Scheffler e oltre
- Come in uno specchio
- Attraversare i mondi dell'arte
- Shakespeare e il teatro del riconoscimento. Temi pedagogici in Re Lear, Amleto, Giulio Cesare
- L'esperienza educativa e i suoi linguaggi. Dialogo, narrazione, humanitas
- Pedagogia della cura e integrazione sociale
- Alfabeti della polis. L'educazione come spazio narrativo
- Le radici pedagogiche della cura. Empatia, vulnerabilità, dolore. Nuova ediz.
- Immaginare l'infanzia. Pedagogia, gioco, creatività
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4