
L'epistemologia pedagogica anglosassone. Tra Kneller, Peters, Scheffler e oltre
di Giosi Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il testo prende in esame l'articolato processo di sviluppo della philosophy of education anglosassone di matrice analitica a partire dalla fine degli anni Cinquanta fino agli anni Ottanta-Novanta, analizzandone problemi, temi, elaborazioni teoriche, ricostruendone i termini del dibattito e seguendone il complesso iter storico-epistemologico, segnato da una crisi del modello filosofico-analitico originario, tra neo-aristotelismo e revisione neo-liberale di esso. Viene, inoltre, presentata l'analisi di tre modelli - forse i più emblematici nell'analisi discorsiva e nella progettazione educativo-formativa -, quelli di Kneller, di Peters, di Scheffler, che scandiscono tre frontiere significative della filosofia analitica in pedagogia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Frontiere della formazione |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788840014104 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al Romanzo»
- Come in uno specchio
- Attraversare i mondi dell'arte
- Shakespeare e il teatro del riconoscimento. Temi pedagogici in Re Lear, Amleto, Giulio Cesare
- L'esperienza educativa e i suoi linguaggi. Dialogo, narrazione, humanitas
- Pedagogia della cura e integrazione sociale
- Alfabeti della polis. L'educazione come spazio narrativo
- Le radici pedagogiche della cura. Empatia, vulnerabilità, dolore. Nuova ediz.
- Immaginare l'infanzia. Pedagogia, gioco, creatività
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4