
Il garofano turco
di Rak Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il "garofano turco" è una macchina a forma di fiore, di solito utilizzata per ritrovare l'ineguagliabile profumo di un amor perduto. I suoi ingranaggi sono composti da stanze con luminosi paesaggi, intarsiate con pietre dure, decorate con dettagli piccanti, e vanno percorse con cautela: dai panorami abbacinanti del petalo al biancore della linfa che sprofonda nel buio della terra. II visitatore, il signor Ka - che ha il nome del genio egizio della forza vitale - ha provato invano a fare uso di minimi strumenti apparentemente adatti ai ricordi: penne, carte, astrolabi, tazzine di caffè, sguardi. Scopre in queste stanze come sia possibile rivedere scene forse vissute, forse immaginate e inevitabilmente svanite. Le stanze sono state distrattamente arredate da architetti di labirinti e di giardini, da pittori di miti e da artigiani della porcellana, da calligrafi e da fotografi, da inventori di orologi e da filosofi dell'oblìo. È necessario attraversarle di corsa, in un'ora. Si consiglia di non prolungare a lungo questo viaggio attraverso le loro aeree architetture. Quando si crede di ricordare quello che è stato smarrito, se ne perdono gli ultimi frammenti. Man mano che si penetra il ricordo si avverte l'inesorabile vento dell'oblìo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Narrativa |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788879377386 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'occhio barocco. Dieci lezioni su immagini, teatro e poesia da Napoli a Roma, Firenze e oltre
- La Venere perduta
- La letteratura di Mediopolis
- Logica della fiaba
- Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca
- Logica della fiaba
- Immagini e oro. Utensili, corpi e icone della cultura pastorale
- Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli
- Letture vichiane
- La maschera della fortuna