
La letteratura di Mediopolis
Alcune note per una teoria della letteratura della cultura mediale
di Rak Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore studia le trasformazioni dei linguaggi d’arte e delle tradizioni artistiche sotto la pressione della cultura dei media e nei processi di globalizzazione, gli eventi e le icone che consentono la configurazione e la circolazione delle idee. Una nuova identità globale si articola sul pianeta e si fonda sulla riscoperta delle identità locali che, circolando, consentono un crescente livello di partecipazione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | mass media |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 180 |
Collana: | Cultura della comunicazione |
Data Pubblicazione: | 08-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788895962542 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'occhio barocco. Dieci lezioni su immagini, teatro e poesia da Napoli a Roma, Firenze e oltre
- La Venere perduta
- Logica della fiaba
- Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca
- Logica della fiaba
- Immagini e oro. Utensili, corpi e icone della cultura pastorale
- Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli
- Letture vichiane
- La maschera della fortuna
- Napoli gentile. La letteratura in «Lingua napoletana» nella cultura barocca (1596-1632)
- Le nuove forme della cultura cinematografica
- Dieci canzoni una vita
- Formale e informale
- Mister Facebook
- Comunicazione
- Principi di comunicazione visiva e multimediale
- Aspenia 54: media 2.0 - Potere e libertà
- Guerra delle immagini e fotografia giornalistica
- Tutto quello che sai è falso 3
- La nuova comunicazione ed i suoi effetti sull'informazione