
Logica della fiaba
Fate, orchi, gioco, corte, fortuna, viaggio, capriccio, metamorfosi, corpo320
di Rak Michele (Autore)
|
Descrizione
Un testo dedicato alla logica del raccontare fiabe, un gioco, con le cui regole è possibile dire una cosa e intenderne un’altra, una scrittura segreta amata dalla cultura barocca; ma anche un potente strumento di critica del costume, che rende liberi chi racconta e chi ascolta, veicola etiche, politiche, visioni del mondo e consente di sondare i piaceri e le paure dell’essere.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 320 |
Collana: | Economica |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861594432 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'occhio barocco. Dieci lezioni su immagini, teatro e poesia da Napoli a Roma, Firenze e oltre
- La Venere perduta
- La letteratura di Mediopolis
- Da Cenerentola a Cappuccetto rosso. Breve storia illustrata della fiaba barocca
- Logica della fiaba
- Immagini e oro. Utensili, corpi e icone della cultura pastorale
- Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli
- Letture vichiane
- La maschera della fortuna
- Napoli gentile. La letteratura in «Lingua napoletana» nella cultura barocca (1596-1632)
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia