
Tra memoria e futuro un elogio della Costituzione
di D'Angelo Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume si compone di un'introduzione che spiega la sua genesi muovendo dalla citazione di un frammento della riflessione del filosofo francese Morin, "il pensiero è diventato cieco", e definendola nella personale manifestazione della "resistenza dello spirito" auspicata dal citato studioso e condivisa dall'Autore. Questa "resistenza" consiste in particolare nella rivisitazione critica di scritti dell'Autore elaborati nel corso di 35 anni dei quasi 45 vissuti da magistrato.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877515032 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La strana morte del tenente generale Alberto Pollio. Capo di Stato maggiore dell'Esercito. 1° luglio 1914
- Vita di padre Giorgio Guzzetta
- Appunti per lo studio del diritto amministrativo
- Codice del diritto amministrativo
- Giuseppe Fava e il cinema. Lo sguardo dell'artista, l'analisi dell'intellettuale
- La legalità ai tempi del populismo
- La legalità ai tempi della pandemia
- Codice di giustizia amministrativa
- Sangue Normanno
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista