
La legalità ai tempi del populismo
di D'Angelo Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Raccolta degli articoli (da giugno 2017 a giugno 2019) della rubrica settimanale di Giovanni D'Angelo, pubblicata sul quotidiano "La Sicilia" di Catania. Una rubrica che va oltre la cronaca pur partendo da essa. Pensata come osservatorio giuridico, questa oasi di libertà si è ben presto e inevitabilmente allargata ad ambiti più politici e meno tecnici. Di certo non uno straripamento, piuttosto una visuale necessitata dai continui strappi messi in atto dal ceto politico, in primis dall'ala populista. E quindi gli attacchi ripetuti e violenti alla separazione dei poteri, l'incerto cammino verso riforme pur necessarie, la cultura dell'odio. Una bussola, un faro ha guidato D'Angelo in queste cento e più settimane: la Costituzione e quindi la riaffermazione del diritto, dei diritti, della democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788877514615 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La strana morte del tenente generale Alberto Pollio. Capo di Stato maggiore dell'Esercito. 1° luglio 1914
- Vita di padre Giorgio Guzzetta
- Appunti per lo studio del diritto amministrativo
- Codice del diritto amministrativo
- Giuseppe Fava e il cinema. Lo sguardo dell'artista, l'analisi dell'intellettuale
- La legalità ai tempi della pandemia
- Codice di giustizia amministrativa
- Sangue Normanno
- Tra memoria e futuro un elogio della Costituzione
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista