
Grano di sabbia. Haiku
di Piscopo Ugo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il dibattito sulla natura e la probabilità dell'haiku presso la cultura europea, specie italiana, è sempre aperto e presenta problemi fondati, sul piano storico, culturale e quindi identitario nel senso più valido e pregnante del termine, e, malgrado ogni mediazione culturale, questa espressione allogena e ferreamente prescritta nella metrica, non ha facile accesso alla sensibilità profonda dell'anima occidentale. Ciò tende a confinare a priori nella pura curiosità culturale e nell'atteggiamento snobistico il gesto di chi vi si dedichi più di tanto. Si può anche condividere in generale. Ma nel caso è sembrato che Piscopo abbia, per così dire, aumentato e rimesso in gioco, in modo convincente, la capacità dell'haiku di agganciare, nella brevità e la sintesi che prescrive, frammenti di realtà a loro volta sorpresi saltando da un appiglio tattico all'altro, avanzando sul terreno letterario come farebbe un fante assaltando un presidio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I fuoricollana |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788875363864 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Presenze preesistenti
- Massimo Bontempelli. Per una modernità delle pareti lisce
- Irpinia sette universi cento campanili
- Maschere per l'Europa. Il teatro popolare napoletano da Petito a Eduardo
- Alberto Savinio
- Scuola che sballo
- Idilli napoletani
- Calabria extra e intra moenia
- Giovinezza in coturno. Il teatro, i giovani, lo Stato fra le due guerre
- Aforismi