
Calabria extra e intra moenia
di Piscopo Ugo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro è un affresco della calabria degli anni cinquanta del secolo scorso, quando l’italia è un immenso, contraddittorio cantiere di ricostruzioni e sta per decollare nell’orbita dei paesi a tecnologia e industria avanzate. in questo affresco, la calabria è non solo scena, ma figura mitica dominante in dialogo con i suoi incantevoli paesaggi, con la sua storia nobilissima della magna grecia, con le aure, le luci, i mari, ma soprattutto con la tenacia, l’immaginario, le scelte esistenziali, le gestualità arcaiche delle sue genti. e in dialogo sofferto anche col mondo a lei esterno e con il giovane viaggiatore. il quale scende qua, per capire senza pregiudizi sia questa realtà complessa e dalle molteplici valenze, sia se stesso. perché, sempre, quando noi abbiamo una relazione col mondo, magari senza saperlo, puntualmente ci chiediamo: io sono qui, tu, caro mondo, dove sei? che rapporti legano insieme me e te e, con noi, le rovine antiche e gli alberi, gli occhi pazienti dell’asino e i rami dell’ontano sul torrente?
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | turismo, viaggi |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 108 |
Collana: | Viaggio in Calabria |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849835632 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Presenze preesistenti
- Massimo Bontempelli. Per una modernità delle pareti lisce
- Irpinia sette universi cento campanili
- Maschere per l'Europa. Il teatro popolare napoletano da Petito a Eduardo
- Alberto Savinio
- Scuola che sballo
- Idilli napoletani
- Giovinezza in coturno. Il teatro, i giovani, lo Stato fra le due guerre
- Aforismi
- Grano di sabbia. Haiku