
Raccontiamo ai più piccoli. Libri e media nella prima infanzia
di Antoniazzi Anna (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Forse non ce ne rendiamo conto, ma la narrazione accompagna i bambini e le bambine nei loro processi di crescita e di conoscenza della realtà fin dalla nascita. Le fiabe, le ninna-nanne, le conte, le canzoni e le letture che guidano verso la "buona notte", i cartoni animati e le app che intrattengono i più piccoli in alcuni momenti della giornata raccontano storie. E quelle storie sono molto più che semplici distrazioni: sono un potente catalizzatore di emozioni e di affetti, aiutano a vincere insicurezze e a placare timori, ma soprattutto trasmettono modelli di riferimento con i quali i bambini e le bambine continueranno a relazionarsi e a confrontarsi per il resto della loro vita. Il volume offre alcuni punti di riferimento necessari per orientarsi nel mare magnum delle storie dedicate ai più piccoli, poiché prima di proporle ai bambini occorre conoscerne i contenuti, chiedersi quale messaggio e modello educativo veicolino, quale esempio di infanzia e quale genere di relazione propongano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874668175 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Contaminazioni
- Romagna incantata. Un viaggio straordinario nelle fiabe e nelle leggende romagnole
- Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame
- Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità
- La scuola tra le righe
- Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi
- Romagna notturna. Fantasmi, spiriti e apparizioni tra fiaba, leggenda e storia
- Romagna incantata. Luoghi e personaggi, simboli e misteri delle fiabe e delle leggende romagnole
- Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione