
La scuola tra le righe
di Antoniazzi Anna (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Se la storia è intrinsecamente legata ad ogni aspetto della nostra vita, anche i racconti, non importa se fantastici o attinenti alla realtà direttamente vissuta, conservano, per chi sappia e voglia individuarle, tracce del passato e delle nostre radici profonde. La tesi di fondo del volume, infatti, è che si possano rintracciare, anche all'interno della produzione letteraria, le linee guida delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno coinvolto il nostro Paese negli ultimi centocinquanta anni. Ma non solo. Colta attraverso lo sguardo partecipato, critico, severo, propagandistico, militante, oppure ironico e irriverente dello scrittore, la scuola appare come un organismo complesso, vivo e vivace, ricco di contraddizioni, di ambivalenze quando non, addirittura, di antinomie. E nelle storie, infatti, che la scuola palesa il proprio lato nascosto trasformandosi in un 'altrove', talvolta inquietante e oscuro, che è necessario decifrare e interpretare. Con un saggio critico di Pino Boero.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Bagheera |
Data Pubblicazione: | 01-2014 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846740601 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Contaminazioni
- Romagna incantata. Un viaggio straordinario nelle fiabe e nelle leggende romagnole
- Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame
- Contaminazioni. Letteratura per ragazzi e crossmedialità
- Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi
- Romagna notturna. Fantasmi, spiriti e apparizioni tra fiaba, leggenda e storia
- Romagna incantata. Luoghi e personaggi, simboli e misteri delle fiabe e delle leggende romagnole
- Labirinti elettronici. Letteratura per l'infanzia e videogame
- Raccontiamo ai più piccoli. Libri e media nella prima infanzia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione