
Il marxismo culturale
Estetica e politica della letteratura nel tardo Occidente
di Gatto Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il libro rileva la consistenza dell'involuzione del marxismo e ne analizza la prospettiva, ne denuncia i limiti. Se il marxismo ha infatti ancora un senso, oggi, occorre che non soccomba a una logica della separazione e dell’autonomia; bensì recuperi, in un’ottica dialettica, un’istanza critica e di ampio respiro, capace di incidere e parlare “del” e “nel” mondo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 400 |
Collana: | Studio Filosofia e politica |
Data Pubblicazione: | 09-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788874624676 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Glenn Gould
- Misura del tempo
- Umanesimo radicale di Edward W. Said
- Glenn Gould. Politica della musica
- L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
- Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento
- Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura
- Fredric Jameson
- Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta
- Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4