
Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale
di Gatto Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questa indagine costituisce un tentativo di elaborazione teorica attorno a un dilemma fondamentale per gli studi letterari: il rapporto tra il testo e una supposta dimensione nascosta, occulta, che lo accompagna. Attraverso un'interlocuzione con alcuni fra i massimi esponenti della teoria letteraria novecentesca e partendo da una fondamentale intuizione di Antonio Gramsci, l'autore prova a dimostrare come il testo letterario sia, per costituzione, legato a un non-testo, o a un non-detto, che infine viene indicato come il luogo dell'ideologia e del rapporto con la concretezza storico-materiale. L'opera letteraria è pertanto concepita come un depositum historiae - prendendo in prestito da Franco Fortini questa preziosa espressione -, vale a dire alla stregua di un contenitore nel quale si agitano presupposti e condizionamenti in apparenza molto lontani dalla realtà specifica del testo. L'inconscio sociale della letteratura si fa carico di un inespresso che, se opportunamente interrogato, mostra il carattere mai autonomo e mai separato degli oggetti culturali.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Elements |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788822921512 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Glenn Gould
- Misura del tempo
- Il marxismo culturale
- Umanesimo radicale di Edward W. Said
- Glenn Gould. Politica della musica
- L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
- Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento
- Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura
- Fredric Jameson
- Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta