
Fredric Jameson
di Gatto Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fra i massimi teorici della cultura contemporanea, Fredric Jameson è l'esponente di punta dell'attuale critica marxista. Le sue analisi della postmodernità capitalistica hanno rivoluzionato l'alfabeto della teoria estetica e sociale. La sua difesa della dialettica continua a rappresentare un modello di resistenza filosofica alla liquidazione del pensiero critico. Questo volume si propone di attraversare le fasi più rilevanti di un'avventura intellettuale di lungo corso e di ampio respiro: dal confronto con i modelli del marxismo novecentesco all'elaborazione di una teoria politica del testo letterario, sino al tentativo di costruire una mappa delle ideologie attive nel presente. Letteratura, musica, cinema, nuove forme d'arte: nulla sfugge all'attenzione analitica di Jameson e al bisogno di mantenere vivo il punto di vista della totalità.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I fondamenti |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788823023512 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Glenn Gould
- Misura del tempo
- Il marxismo culturale
- Umanesimo radicale di Edward W. Said
- Glenn Gould. Politica della musica
- L'impero in periferia. Note di teoria, letteratura e politica
- Nonostante Gramsci. Marxismo e critica letteraria nell'Italia del Novecento
- Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura
- Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta
- Critica dell'inespresso. Letteratura e inconscio sociale