
Filosofia del lavoro. L'impresa del pensiero nella gestione manageriale
di Pappalardo Massimiliano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
«Massimiliano Pappalardo è un filosofo (da philo - amico - e sophia - conoscenza), un "collezionista entusiasta di sapere", che coglie ovunque lo trovi, che digerisce e amalgama in un fuoco di artificio di pensiero e di voglia di contribuire alla crescita degli altri. E così in ogni argomento trattato in questo libro, partendo da un entusiasta ed articolato accostamento di pensieri di persone di tipi ed epoche diversissimi tra loro, ma accomunati da profondità umana di pensiero, ci si muove verso considerazioni più pratiche ed applicabili al nostro quotidiano lavorativo». (Dalla Premessa di Duccio Alberti) «Questo libro di Massimiliano ha il grande merito di costringere tutti i suoi lettori a fare una profonda riflessione sul lavoro, sulla propria esperienza, sulle convinzioni, a volte anche inconsapevolmente maturate, dopo anni di attività professionale. [...] la sua lettura porta inevitabilmente a interrogarsi su cosa il lavoro abbia rappresentato o rappresenti nella vita di ciascuno di noi». (Dalla Prefazione di Giuseppe Santella)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vivere in pienezza |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869299452 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi di diritto dell'informatica
- Filosofia dell'educazione. Studiare è amore al vero, educare è amore all'uomo
- Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi
- Essere antifragili o del coraggio. Otto movimenti per sviluppare una mentalità antifragile e un cuore coraggioso
- Che fine hai fatto, papà? Bussola per padri smarriti
- La grazia del lavoro
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4