
Filosofia dell'educazione. Studiare è amore al vero, educare è amore all'uomo
di Pappalardo Massimiliano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'educazione è relazione tra persone che tentano di trarre fuori il vero Sé dell'altro, la parte più autentica, la zona intima, il cuore del talento affettivo e attitudinale. Questo libro restituisce al loro più autentico significato le parole legate al processo educativo e applicabili a qualsiasi altro ambito relazionale. Educare è scegliere di vivere nel profondo, guardando gli altri non con un buonismo sentimentalista o con rigore accademico, ma per voler andare oltre e imbattersi nella «grande bellezza» di ciascuno di noi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Educare perché |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788869293030 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi di diritto dell'informatica
- Filosofia della bellezza. L'essenziale è visibile agli occhi
- Essere antifragili o del coraggio. Otto movimenti per sviluppare una mentalità antifragile e un cuore coraggioso
- Che fine hai fatto, papà? Bussola per padri smarriti
- Filosofia del lavoro. L'impresa del pensiero nella gestione manageriale
- La grazia del lavoro
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione