
Storia del diritto di guerra. Dal «Ius fetiale» romano al progetto «Per la pace perpetua» di Immanuel Kant
di Fabbrini Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La guerra è da sempre una cattiva compagna che ha affiancato l'uomo durante tutta la sua storia. Eppure, se da un lato vi sono sempre stati interessi economici e politici, rapporti di forza e giochi di potere a giustificare il ricorso alle armi, c'è anche chi, d'altra parte, ha sempre cercato di stabilire delle regole, talvolta delle limitazioni, di imbrigliare in qualche modo la guerra dentro dei canoni e delle norme che fossero riconosciuti dai più. Fino a giungere finalmente a non parlare più di "diritto di guerra", ma di progetti di pace.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | amministrazione pubblica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovi saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864337975 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La notte di San Giovanni. Etnografia di una festa popolare abruzzese. Norma e mutamento a Civitella Roveto
- Lo specchio degli incubi
- Lo specchio degli incubi
- Lo specchio degli incubi
- Antropologia e letteratura. Lineamenti introduttivi
- L'uomo che fece una miniera-The man who made a mine
- I signori della miniera. Gli uomini che fecero la Società Monte Amiata (1897-1945)
- Il governo delle Regioni: sistemi politici, amministrazioni, autonomie speciali
- I test per tutti i concorsi pubblici. Manuale di preparazione
- I test per tutti i concorsi pubblici. Eserciziario
- 5000 quiz per i concorsi nella guardia di finanza, in polizia e nei carabinieri. Con CD-ROM
- I ruoli amministrativi nelle aziende sanitarie. Eserciziario
- La riforma obliqua
- La gestione associata degli enti locali
- La voce della legione
- Concorsi per sottufficiali esercito italiano. Questionari
- La comunicazione pubblica locale. I cambiamenti organizzativi nei processi di comunicazione dalla legge 150/200 al DL 78