
Antropologia e letteratura. Lineamenti introduttivi
di Fabbrini Marco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo saggio tenta di esplorare i rapporti a vario titolo intercorrenti fra antropologia e letteratura. Dopo una panoramica complessiva esposta sia in ordine cronologico che tematico, si concentra sul problema della fiction, sulla questione dell'immaginario e sulle modalità esperibili di una lettura antropologica dell'opera letteraria.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788825535068 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La notte di San Giovanni. Etnografia di una festa popolare abruzzese. Norma e mutamento a Civitella Roveto
- Lo specchio degli incubi
- Lo specchio degli incubi
- Lo specchio degli incubi
- Storia del diritto di guerra. Dal «Ius fetiale» romano al progetto «Per la pace perpetua» di Immanuel Kant
- L'uomo che fece una miniera-The man who made a mine
- I signori della miniera. Gli uomini che fecero la Società Monte Amiata (1897-1945)
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione