
I giorni dell'ombra. Diario di una stagione di violenza italiana
di Petter Guido (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
La storia di anni difficili raccontati da un involontario protagonista. Guido Petter, ex partigiano, professore all'Università di Padova, maestro di molte generazioni di psicologi italiani, tra il 1977 e il 1979 vede il terrorismo irrompere nella sua vita. Prima la provocazione, poi le minacce, infine la violenza, l'aggressione. Petter tiene un diario, in cui racconta cosa succede nell'Università, i rapporti con gli studenti e la politica, il clima incandescente, e di come lui cerca di continuare la sua vita, a casa e al lavoro. Un diario che riga dopo riga diventa il racconto della stagione buia di un intero Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864000268 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La prima stella. Valgrande '44
- Il bambino impara a pensare
- Nonno Perché e i segreti della natura
- Nonno Perché e i segreti degli animali
- Per una verde vecchiaia. La terza età e il «mestiere di nonno»
- Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente
- Ci chiamavano banditi
- Io e gli altri. Identità, relazioni, valori
- La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l'incontro con l'autore
- Amicizia e innamoramento nell'adolescenza
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista