
Io e gli altri. Identità, relazioni, valori
di Petter Guido (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume persegue gli obiettivi della scuola primaria nelle aree etica e psicologica, cioè l'acquisizione e l'esercizio dei valori del reciproco rispetto, della partecipazione, della collaborazione, dell'impegno competente e responsabile, della cooperazione e della solidarietà, e di competenze emotive per la costruzione di un'immagine realistica ma positiva di sé. È un libro-quaderno interattivo: un libro perché contiene molte parti stampate (storie, descrizioni di possibili comportamenti, elenchi di qualità personali, etc.) che gli allievi possono leggere, discutere e valutare; un quaderno perché gli alunni sono invitati a scrivere, per completare o inventare storie, per esprimere valutazioni o per motivare scelte. Interamente strutturato in schede, fornisce ampie opportunità di raccordi disciplinari (italiano, matematica) e di discussione in gruppo. Particolare pregio dell'opera è quello di evitare ogni forma di indottrinamento moralistico, promuovendo una consapevolezza autentica, che nasce e cresce attraverso il confronto fra opinioni diverse e la riflessione individuale e collettiva, e una capacità critica che permette agli alunni di comprendere perché un certo comportamento sia preferibile ad altri, perché sia da considerarsi "un valore", e di decidere in autonomia se farlo proprio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Materiali per l'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2002 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861370142 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La prima stella. Valgrande '44
- Il bambino impara a pensare
- I giorni dell'ombra. Diario di una stagione di violenza italiana
- Nonno Perché e i segreti della natura
- Nonno Perché e i segreti degli animali
- Per una verde vecchiaia. La terza età e il «mestiere di nonno»
- Ragione, fantasia, creatività nel bambino e nell'adolescente
- Ci chiamavano banditi
- La narrativa a scuola. Il lavoro sul testo e l'incontro con l'autore
- Amicizia e innamoramento nell'adolescenza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione