
Immanenza e molteplicità. Gilles Deleuze e le matematiche del Novecento
di Colombo Andrea (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il rapporto tra Gilles Deleuze e il pensiero matematico è stato gravemente trascurato dalla letteratura critica perché considerato un semplice orpello dello stile notoriamente provocatorio dell'autore. Il volume, invece, vuole essere la prima analisi delle ragioni storiche e teoretiche che sottostanno al linguaggio matematico messo in campo da Deleuze, svelandone la coerenza dell'origine, la profondità speculativa, nonché le diverse variazioni tramite cui il filosofo francese coinvolge un'intera tradizione epistemologica nella costruzione di una metafisica del processo. In particolare, l'associazione deleuziana tra Baruch Spinoza, Bernhard Riemann e il calcolo differenziale viene ricostruita e ritrovata nel pensiero di Léon Brunschvicg, Jean Cavaillès, Albert Lautman e Gaston Bachelard, da cui Deleuze eredita un'idea precisa della matematica come pensiero storico-razionale di tipo impersonale, che sarà presente in tutti i suoi scritti degli anni Sessanta, in particolare ne Il bergsonismo (1966), Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969). Prefazione di Mario Castellana. Postfazione di Rocco Ronchi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Canone minore |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788857599304 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il Dio di Ezra Pound. Cattolicesimo & religioni del mistero
- Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica
- Storia nera. Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Le due crociate del cavaliere
- Jubilaeum
- Guarire l'anima
- Trame. Segreti di Stato e diplomazia occulta della nostra storia repubblicana
- Milano si accende. Quando la luce elettrica illuminò i sogni degli italiani
- Qui e ora. Più consapevoli per valorizzare il proprio talento e raggiungere il vero successo
- Marcio su Roma. Criminalità, corruzione e fallimento della politica nella capitale
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4