
Marcio su Roma. Criminalità, corruzione e fallimento della politica nella capitale
di Colombo Andrea (Autore)
|
Descrizione
Il disastro di Roma si è realizzato in tempi brevi: 10 anni. Addossare la responsabilità del collasso all'irruzione di soggetti criminali è un alibi comodo, che scarica la politica delle sue colpe. Lo sfascio si deve innanzitutto alla necessità di foraggiare la clientela, le correnti dei partiti, i potentati economici. Si è creata così una situazione di corruzione pervasiva, all'interno della quale hanno trovato posto anche le contaminazioni col mondo criminale. Ricostruire la vicenda della Capitale significa rimettere a fuoco il ruolo non della mafia ma della politica nel tracollo di Roma.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860526618 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il Dio di Ezra Pound. Cattolicesimo & religioni del mistero
- Un affare di Stato. Il delitto Moro e la fine della Prima Repubblica
- Storia nera. Bologna. La verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti
- Le due crociate del cavaliere
- Jubilaeum
- Guarire l'anima
- Trame. Segreti di Stato e diplomazia occulta della nostra storia repubblicana
- Milano si accende. Quando la luce elettrica illuminò i sogni degli italiani
- Qui e ora. Più consapevoli per valorizzare il proprio talento e raggiungere il vero successo
- I maledetti. Dalla parte sbagliata della storia
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione