
La net comunicazione politica. Partiti, movimenti e cittadini-elettori nell'era dei social network
di Pira Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quanto conta per un leader politico la presenza su Facebook e Youtube? Come riesce un candidato a promuovere le sue idee e i suoi valori attraverso un gruppo di consenso su un social network? Come si possono promuovere culture partecipative attraverso concrete competenze digitali? E qual è e deve essere il ruolo dei cittadini-elettori chiamati ad essere protagonisti del loro tempo trasformandosi da immigrati digitali a veri produttori di contenuti per sfidare la tecno-classe politica? Il volume intende rispondere a queste domande partendo dal concetto di comunicazione politica in piena trasformazione e in rapida evoluzione: da volantini, manifesti, comizi e cene ai più veloci ma non meno rischiosi blog, portali, Facebook e Youtube, e quindi alla comunicazione politica integrata: una sorta di viaggio dalle vecchie alle nuove tecniche di comunicazione virale per comprendere processi di questo nuovo aspetto della sociologia della comunicazione. Per la politica italiana è una nuova sfida che merita ricerche e approfondimenti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze della comunicazione. Saggi |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788856844771 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Come dire qualcosa di sinistra. Da Blair a Obama, dalla Terza Via al presidente Youtube
- Comunicare il comune
- Di fronte al cittadino. Linee di comunicazione dell'ente pubblico nel territorio
- Come creare un ufficio stampa
- Come si crea un ufficio stampa
- Figli delle app. Le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti
- PIRAterie. Un PIRAta tra metaverso e intelligenza artificiale. Vol. 3
- La buona EduComunicazione. Scuola e famiglia, un approccio sociologico nella nostra nuova vita onlife
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione