
Alla ricerca del paradigma economico perduto. Leontief, Sraffa e Pasinetti
di De Marco Salvatore Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel presente contributo teorico l'autore intende dimostrare quanto sbagliato sia insistere con lo schema della produzione circolare legato ad un lontano momento storico caratterizzato dalla sola agricoltura che non può essere riproposto nell'attuale momento storico caratterizzato dall'industria, pena l'incorrere in contraddizioni ed errori. In particolare, si riferisce a W.W. Leontief, P. Sraffa, L.L. Pasinetti e agli odierni neo-ricardiani, sraffiani-keynesiani o classici-keynesiani, neo-walrasiani, i quali fanno uso del concetto di merce bivalente veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell'industria si addiviene ad errori sui prezzi e sui capitali; nonché fanno uso del concetto di reintegro per accantonamento veritiero in agricoltura e che quando è ipotizzato vero pure nell'industria stravolge i significati di reintegro e di sovrappiù.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Scienze economiche |
Data Pubblicazione: | 01-2025 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788854957763 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Indebitamento, insolvenza e crisi economica. Dalla logica speculativa alla logica allocativa
- La teoria della crisi strutturale del sistema capitalistico
- La ragione allocativa della crisi economica terminale
- L'ordine economico internazionale
- Il credito nell'ordine critico capitalistico
- Riflessioni sulla costruzione del circuito economico europeo
- L'economico fonte di risposte esistenziali
- Critica alla storia del pensiero economico. Interpretazione unica per epoche storiche diverse
- Aspetto mancante della teoria del valore e soluzione. Produzione, prezzi e distribuzione
- L'apostasia dell'economia civile. Segno dei nostri tempi
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia