
Indebitamento, insolvenza e crisi economica. Dalla logica speculativa alla logica allocativa
di De Marco Salvatore Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La dinamica economica analizzata nel presente saggio è il processo di indebitamento, insolvenza e crisi economica nel sistema capitalistico. Si passerà dalla logica speculativa imperniata sul concetto di "bolla speculativa", utilizzata dall'ortodossia economica per spiegare il processo di indebitamento e insolvenza che causa la crisi, alla logica allocativa imperniata sul concetto di "sbocco finanziario", utilizzata dal nostro "modello di sovrapproduzione" per spiegare il processo di indebitamento e insolvenza che genera la crisi, mostrando la superiorità interpretativa di quest'ultima rispetto alla prima. A concludere la discussione sarà l'evidenza empirica dell'insolvenza del debito privato (credito al consumo e mutui subprime), che con forza si sta imponendo sull'insolvenza del debito pubblico e sull'insolvenza del debito estero, all'origine della crisi economica globale, iniziata in America, nell'estate del 2007. In tale contesto sarà più evidente come la logica allocativa sia la sola in grado di fornire spiegazioni convincenti sulla causa della patologia economica più grave di questi ultimi anni e proporre soluzioni capaci di limitare la sua virulenza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | ESI-UNI |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849519167 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La teoria della crisi strutturale del sistema capitalistico
- La ragione allocativa della crisi economica terminale
- L'ordine economico internazionale
- Il credito nell'ordine critico capitalistico
- Riflessioni sulla costruzione del circuito economico europeo
- L'economico fonte di risposte esistenziali
- Critica alla storia del pensiero economico. Interpretazione unica per epoche storiche diverse
- Aspetto mancante della teoria del valore e soluzione. Produzione, prezzi e distribuzione
- L'apostasia dell'economia civile. Segno dei nostri tempi
- Bestiario di economia politica. Il concetto di capitale fisso inesplorato
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia