
La galera ha i confini dei vostri cervelli
di Buffa Pietro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel celebre dipinto La ronda dei carcerati Van Gogh ha rappresentato i detenuti che girano in tondo in un cortile stretto e angusto sotto l'osservanza austera di tre funzionari carcerari. Il loro girare a vuoto a testa china è senza senso e senza tempo. Quand'era direttore di carcere, Pietro Buffa teneva appeso alla sua parete questo quadro come monito di ciò che il carcere non dovrebbe mai essere e come invito a ricercare le piccole e grandi cose quotidiane che possono rendere più umana la vita dei detenuti. Alcuni episodi, sempre legati a volti, si sono impressi nella memoria dell'autore per il loro particolare impatto emotivo. «Ora, finalmente e per certi versi inaspettatamente, sono un libro che consegno a chiunque dia importanza alle emozioni che la sofferenza e la costrizione penale, con tutte le sue contraddizioni, comportano per tutti coloro che vivono o lavorano in un carcere». Prefazione di Paolo Bellotti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storie di vita |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788852605840 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I territori della pena. Alla ricerca dei meccanismi di cambiamento delle prassi penitenziarie
- Prigioni
- Umanizzare il carcere. Diritto, resistenze, contraddizioni ed opportunità di un percorso finalizzato alla restituzione d
- I geni manipolati di Adamo. Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- I geni manipolati di Adamo. Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- I geni manipolati di Adamo. Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- Carcere e Covid-19. Diario di una pandemia
- I geni manipolati di Adamo. Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- I geni manipolati di Adamo. Le origini umane attraverso l'ipotesi dell'intervento biogenetico
- Narrazioni e distopie penitenziarie
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione