
Forme del sapere e struttura della vita. Per una storia del concetto di Weltanschauung. Dopo Dilthey
di Magnano San Lio Giancarlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il concetto di Weltanschauung, pur essendo stato largamente utilizzato, spesso in modo fin troppo disinvolto, in diversi ambiti della cultura contemporanea, assai raramente è stato reso oggetto di una più precisa classificazione semantica. Il presente lavoro, anche alla luce di una tale situazione, intende ripercorrere alcune delle principali tappe di affermazione e di diffusione di tale concetto nella Germania otto-novecentesca, per cercare di chiarire le diverse, considerevoli sfumature con le quali esso è stato via via utilizzato. L'analisi si snoda lungo alcune direttrici considerate paradigmatiche e assunte come termini di riferimento di un percorso che, muovendo da Kant e giungendo fino a Dilthey, coinvolge segmenti interdisciplinari spesso compositi ed eterogenei, che vengono qui posti in evidenza e discussi, per tentare una prima ricognizione in un ambito che appare tanto fecondo quanto di complicata definizione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Riscontri |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849819915 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Biografia, politica e «Kulturgeschichte» in Rudolf Haym
- Filosofia e storiografia
- Ninfe ed ellissi. Frammenti di storia della cultura tra Dilthey, Usener, Warburg e Cassirer
- Alterità e cosmopolitismo nel pensiero moderno e contemporaneo. Atti del Seminario (Catania, 15 marzo 2017)
- Per una filosofia dello storicismo
- Umanità e storia. Considerazioni antropologiche e contaminazioni culturali nel giovane Dilthey
- Preludi trame suggestioni Wilhelm von Humboldt alle origini dello storicismo diltheyano
- Vita e storia. Materiali per Dilthey
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4