
La Città degli esclusi
di Ciaramelli Fabio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel corso della sua lunga storia, la città come luogo di scambi ha rappresentato una forma di vita associata, basata sulla promessa di inclusione, integrazione ed emancipazione. Al contrario, con la globalizzazione, che tende a fare del mondo un unico mercato competitivo, la città è diventata il luogo in cui si consuma e si esalta l'esclusione come forma prevalente di socializzazione. In conseguenza di ciò, la città globale appare reclusa nel suo presente, del tutto sprovvista delle risorse che le sarebbero necessarie per affrontare l'avvenire che in ogni caso le viene incontro. L'immaginario dell'esclusione che la domina sfocia in una forma di miopia autodistruttiva, che il libro si propone di denunciare e, nei limiti del possibile, contrastare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ottantapagine. Ritmi della città |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846756961 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'immaginario giuridico della democrazia
- La distruzione del desiderio. Il narcisismo nell'epoca del consumo di massa
- Creazione e interpretazione della norma
- Lo spazio simbolico della democrazia
- Consenso sociale e legittimazione giuridica. Lezioni di filosofia del diritto
- Istituzioni e norme. Lezioni di filosofia del diritto
- Legislazione e giurisdizione. Problemi e metodologia giuridica e teoria dell'interpretazione
- La legge prima della legge. Emmanuel Lévinas e il problema della giustizia
- Il dilemma di Antigone
- L'ordine simbolico della legge e il problema del metodo
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione