
Le città del sogno. Idee per una politica culturale
di Stroppa Claudio (Autore)
|
Descrizione
Progettare e poi costruire una "città ideale" è sempre stato il sogno dell'uomo: da Platone a Le Corbusier sono molteplici i "sogni", tanto che esso è diventato il simbolo dell'uomo. Il sogno è così importante per la conoscenza della società, che ha influenzato la cultura degli assiri, egizi, etruschi e romani per non dimenticare tutte le pratiche magiche e il tentativo di raggiungere l'estasi. In questa prospettiva si possono quindi valutare gli apporti di Francesco di Giorgio Martini, Luciano Laurana, il Rossellino, il Filarete, Vincenzo Scamozzi e molti altri con il loro rapporto "utopico" con il Mecenate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sociologia urbana e rurale-Sez. 1 |
Data Pubblicazione: | 01-1998 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788846407535 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi per una sociologia dei processi culturali
- Eresia e utopia religiosa
- Alla ricerca di Dio
- Il bambino e la religione
- La città degli angeli. Il sogno utopico di Fra Gioacchino da Fiore
- La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga
- Il bambino e la città
- Comunità e ambiente. La cultura del popolo Walser delle Alpi
- Jan Amos Comenius e il sogno urbano
- La civiltà contadina tra passato e futuro
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione