
Eresia e utopia religiosa
La comunità catara e la percezione della fede
di Stroppa Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'eresia ha sempre attirato l'attenzione sia in coloro che vi aderirono come in coloro che la combatterono, ma ha assunto un grande significato sociale con la comparsa del cristianesimo, specie come relgione di stato.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 315 |
Collana: | Fuori collana |
Data Pubblicazione: | 02-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849131246 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi per una sociologia dei processi culturali
- Alla ricerca di Dio
- Il bambino e la religione
- La città degli angeli. Il sogno utopico di Fra Gioacchino da Fiore
- La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga
- Il bambino e la città
- Comunità e ambiente. La cultura del popolo Walser delle Alpi
- Jan Amos Comenius e il sogno urbano
- La civiltà contadina tra passato e futuro
- Le città del sogno. Idee per una politica culturale
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo