
La città degli angeli. Il sogno utopico di Fra Gioacchino da Fiore
di Stroppa Claudio (Autore)
|
Descrizione
Le profezie o meglio l'arte di redigere profezie è sempre esistita: dagli Etruschi alle Sibille dei Romani, dal sogno divinatorio dell'imperatore Costantino (312 d.c.) a Nostradamus, ai giorni nostri, in una società altamente tecnologica, in cui cresce l'ansia di conoscere il futuro. Gioacchino da Fiore, il monaco calabrese citato da Dante nel Paradiso della Divina Commedia enunciò una serie di profezie simboliche che attirarono l'attenzione di papi e sovrani. Il libro, che ha come focus l'azione di Gioacchino da Fiore al suo tempo e nei ruoli successivi, esamina anche l'influenza di Sant'Agostino sul monaco calabrese, e l'influenza di questi su Tommaso Campanella.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | religioni cristiane |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Università |
Data Pubblicazione: | 01-2004 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788849809831 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elementi per una sociologia dei processi culturali
- Eresia e utopia religiosa
- Alla ricerca di Dio
- Il bambino e la religione
- La cultura urbana tra passato e futuro. Una ricerca di sociologia a Milano, Budapest e Praga
- Il bambino e la città
- Comunità e ambiente. La cultura del popolo Walser delle Alpi
- Jan Amos Comenius e il sogno urbano
- La civiltà contadina tra passato e futuro
- Le città del sogno. Idee per una politica culturale
- Gesù. Un nome che ci accompagna da duemila anni
- Il cristianesimo antico. Da Gesù a Costantino
- Sulle tracce di Sant'Agostino. A piedi da Genova a Pavia. Guida pratica e spirituale
- Il miracolo di Karol. Le testimonianze e le prove della santità di Giovanni Paolo II
- Il canto dello Spirito. Meditazioni sul «Veni creator»
- Preghiere fatte in casa
- Giorno dopo giorno con Maria
- Agonia del cristianesimo. Testo spagnolo a fronte
- Nulla andrà perduto. Il mio grido di speranza per l'Italia
- Teresilla. La suora degli anni di piombo