
Perchè laico
di Rodotà Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro non è una professione di fede. È una riflessione sulla laicità non come polo oppositivo, che più d’uno vorrebbe rimuovere, ma come componente essenziale del discorso pubblico in democrazia. È dunque guidato da un profondo convincimento democratico, non dall’idea di spaccare il mondo in due, tra credenti e non credenti. Vuole tenere ferma la bussola dei principi, misurandosi però in ogni momento con i fatti.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 220 |
Collana: | Economica |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842093336 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Elogio del moralismo
- Il diritto di avere diritti
- Diritti e libertà nella storia d'Italia. Conquiste e conflitti 1861-2011
- Che cos'è il corpo? Audiolibro. CD Audio
- La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
- La vita e le regole. Tra diritto e non diritto
- Intervista su privacy e libertà
- Le fonti di integrazione del contratto
- Tecnopolitica
- Repertorio di fine secolo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4