
La libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica
di Magni Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel 1964 un giovane studente americano, Mario Savio, diventa uno dei leader del Free Speech Movement all'Università di Berkeley in California. Chiede per sé e per i propri colleghi studenti universitari il diritto alla libertà di espressione e di parola, aprendo la strada per altre battaglie in favore dei diritti civili. Poco più di 50 anni dopo, un'altra generazione di giovani studenti universitari americani chiedono invece qualcosa all'apparenza di opposto, con un nuovo lessico per definire queste richieste: safe spaces e comfort zones dove sentirsi al sicuro da discorsi troppo urtanti, speech codes per regolamentare lezioni e dibattiti in università e trigger warning per essere avvisati da parte dei docenti qualora intendano affrontare argomenti controversi o che in qualche misura potrebbero generare in loro una situazione emotivamente complessa. Una tendenza che si sta espandendo velocemente anche in Europa. Ma che cosa accade all'università se, proprio in questo luogo preposto alla formazione dei giovani e alla ricerca, vengono limitati gli spazi di libertà per le idee e il dialogo? Quali sono i rischi di escludere dal dibattito accademico le questioni più controverse? Perché è importante, invece, dal punto di vista pedagogico, difendere e rilanciare la libertà di espressione non solo nelle università, ma in ogni sede dove è possibile?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838250019 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Scigula. Con CD Audio
- Novelle amare
- L'erba voglio era nell'orto. Disagiografia di un cantautore
- Dall'integrazione all'inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno
- La sfida del «caso» Inghilterra. Formazione iniziale e reclutamento dei docenti
- Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia
- L'Università e il rilancio della formazione terziaria. Nuovi paradigmi culturali
- Renzo e Luzia. Promessi sposi in dialetto. Con CD Audio
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione