
Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia
di Magni Francesco (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In Italia ad ogni inizio di anno scolastico il solito ormai quasi cinquantennale balletto dei "supplenti". La precarietà del corpo docente è divenuta ormai sistemica. Del resto, soprattutto in determinate discipline e aree geografiche del paese, gli aspiranti docenti sono lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere una formazione iniziale ed un reclutamento dei docenti che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La cultura |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788838248085 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Scigula. Con CD Audio
- Novelle amare
- L'erba voglio era nell'orto. Disagiografia di un cantautore
- Dall'integrazione all'inclusione. Il nuovo profilo del docente di sostegno
- La sfida del «caso» Inghilterra. Formazione iniziale e reclutamento dei docenti
- L'Università e il rilancio della formazione terziaria. Nuovi paradigmi culturali
- La libertà di espressione nelle Università tra USA ed Europa. Una prospettiva pedagogica
- Renzo e Luzia. Promessi sposi in dialetto. Con CD Audio
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione