
Nuovi studi aristotelici. Vol. 4/2: L'influenza di Aristotele. L'età moderna e contemporanea.
di Berti Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il secondo tomo del volume dedicato all'influenza di Aristotele comprende saggi relativi all'età moderna e all'età contemporanea. Per l'età moderna è evidente la persistenza della filosofia pratica di Aristotele, la quale, dopo essersi eclissata nell'antichità ellenistica e nella tarda antichità, ed essere stata riscoperta nel medioevo, sia musulmano che ebraico e cristiano, sopravvive nel Seicento e nel Settecento, soprattutto in Germania.Per quanto riguarda l'Ottocento i saggi riguardano la critica di Hegel al principio di non contraddizione, e l'influenza di Aristotele sui critici di Hegel: Feuerbach, Trendelenburg, Marx e Kierkegaard. Per la Germania è anche massiccia l'influenza di Aristotele su Brentano e, attraverso di lui, su tutti i suoi discepoli, da Husserl a Meinong, a Twardowski, a Freud. Interessante è anche il rapporto intrattenuto con Aristotele da Paul Natorp, che ebbe ad influenzare, insieme con la dissertazione di Brentano, Martin Heidegger.I capitoli dedicati all'età contemporanea illustrano la presenza di Aristotele in Heidegger e nella filosofia analitica inglese, ovvero nell'analisi del linguaggio ordinario condotta da J. Austin, G. Ryle, P. Strawson, D. Wiggins e altri. Indi illustrano la cosiddetta riabilitazione della filosofia pratica, prima in Germania, ad opera di filosofi come H.-G. Gadamer e J. Ritter, e poi negli USA, ad opera di A. MacIntyre, H. Jonas, Martha C. Nussbaum.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofia. Nuova serie |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788837223861 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sumphilosophein. La vita nell'Accademia di Platone. Ediz. illustrata
- Invito alla filosofia
- Sumphilosophein
- Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 4/1: L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento
- In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica
- Aristotele nel novecento
- Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 3
- In principio era la meraviglia
- Introduzione alla metafisica
- Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4