
Scholasticorum Studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima età imperiale
di Berti Enrico (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Avvalendosi della guida preziosa di Seneca, questo libro esplora i caratteri più notevoli e significativi del genere declamatorio, che rendono ragione del suo successo e della sua importanza, e ne segue in particolare un duplice percorso: un percorso interno, per cui la declamazione, rispetto alla funzione originaria di esercizio propedeutico all'oratoria forense, si muta via via in qualcosa d'altro, assume lo status di un genere autonomo, acquisendo, anche grazie a questo, maggiore radicamento e capacità di incidenza; e poi un percorso verso l'esterno, che vede la retorica declamatoria estendere la sua influenza su generi e forme letterarie diverse, segnando davvero su questo terreno la sua piena affermazione.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | linguaggio |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 416 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788842714767 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sumphilosophein. La vita nell'Accademia di Platone. Ediz. illustrata
- Invito alla filosofia
- Nuovi studi aristotelici. Vol. 4/2: L'influenza di Aristotele. L'età moderna e contemporanea.
- Sumphilosophein
- Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 4/1: L'influenza di Aristotele. Antichità, Medioevo e Rinascimento
- In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica
- Aristotele nel novecento
- Nuovi studi aristotelici. Ediz. bilingue. Vol. 3
- In principio era la meraviglia
- Introduzione alla metafisica
- Un dialètt par girà mezz mund
- Che cos'è la semiotica?
- Bibliopea
- In ricordo di Roberto Gusmani (1935-2009). Atti della Giornata di studio (Udine, 19 novembre 2010)
- Supplementa italica. Vol. 22
- Anaphora. Forme della ripetzione
- La vita che verrà. Biopolitica per Homo sapiens
- Lingua madre e lingua matrigna. Riflessioni su diglossia, bilinguismo sociale e literacy
- Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio
- Cinesica