
Una singolare militanza. Luigi Russo «comunista liberale» attraverso le sue corrispondenze
di Volpi Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Luigi Russo è stato uno degli studiosi di letteratura più importanti nel panorama italiano della prima metà del Novecento. Ha vissuto con estrema intensità le grandi discussioni che hanno attraversato la comunità degli intellettuali del nostro Paese, partecipando a ruvidi scontri nelle commissioni per i premi letterari e a vere e proprie battaglie campali combattute attorno a recensioni e concorsi a cattedra. Ha avuto anche un ruolo politico tutt'altro che trascurabile, in particolare in relazione al Partito comunista e al suo quotidiano, «l'Unità», durante la direzione di Pietro Ingrao. Russo è stato, in tale ottica, un "comunista indipendente che aveva le qualità e le provenienze per assolvere alla funzione di costruire una cultura politica, "popolare" e accademica al contempo, in grado di avvicinare la militanza della sinistra italiana ad una dimensione "nazionale" del comunismo. Questo è il tratto che emerge da alcune corrispondenze in larghissima parte inedite del letterato siciliano, destinato ad apparire l'interprete in parte consapevole in parte involontario delle strategie di politica culturale del partito di Togliatti impegnato nella ricerca di una vocazione maggioritaria dove far confluire un esteso patrimonio dal liberalismo, al socialismo progressista, fino ad un pezzo del cattolicesimo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Saggi e studi |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833394145 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Artepesta. Storia del carnevale di Viareggio. Ediz. illustrata
- Sommersi dal debito. Come salvare i conti pubblici con un fisco più equo e una nuova cultura finanziaria e politica
- Dizionario della crisi per ignoranti colti
- Una crisi, tante crisi
- Commercio e circuiti culturali. Giovan Pietro Vieusseux, un borghese di inizio Otocento
- Senza misura
- Mappamondo postglobale
- Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925)
- La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
- La politica debole. Note su morale, storia e ritualità nella cultura italiana dell'Ottocento
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista