
La fine della globalizzazione? Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
Regionalismi, conflitti, popolazione e consumi
di Volpi Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'autore si domanda se la globalizzazione possa considerarsi un processo solo economico, basato su scambi commerciali transfrontalieri e sul potere delle multinazionali o se esista anche una globalizzazione politica e sociale, un nuovo ordine basato sul "multilateralismo" e quale possa essere il ruolo che rivestono i regionalismi regionali e etnici emersi negli ultimi decenni.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 144 |
Collana: | Rovesciare il futuro |
Data Pubblicazione: | 10-2005 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788889413050 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Artepesta. Storia del carnevale di Viareggio. Ediz. illustrata
- Sommersi dal debito. Come salvare i conti pubblici con un fisco più equo e una nuova cultura finanziaria e politica
- Dizionario della crisi per ignoranti colti
- Una crisi, tante crisi
- Commercio e circuiti culturali. Giovan Pietro Vieusseux, un borghese di inizio Otocento
- Senza misura
- Mappamondo postglobale
- Viareggio laica. La massoneria in provincia (1848-1925)
- La politica debole. Note su morale, storia e ritualità nella cultura italiana dell'Ottocento
- Ritardo, crisi, declino. Storie e cronache delle difficoltà economiche italiane
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista