
De Sanctis e la «Storia». Nuova ediz.
di Quondam Amedeo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
La "Storia della letteratura italiana" di De Sanctis è stata protagonista della scena culturale e politica dopo l'Unità: pur non avendo niente del manuale scolastico, piacque ai borghesi colti della nuova Italia. A loro consegnò un'idea della nostra letteratura diventata il duraturo paradigma dell'intera storia d'Italia e della stessa identità nazionale. Un'idea al tempo stesso semplice, chiara e forte: con l'eccezione di Dante, la nostra letteratura conferma la lunga "decadenza" e la "servitù" della storia d'Italia nell'età moderna. De Sanctis, sempre con la tensione e la passione narrativa che della Storia fa un capolavoro, giudica negativamente gli scrittori da Petrarca a Metastasio, incapaci di quella «serietà di un contenuto vivente nella coscienza» che è, o dovrà essere, il fattore distintivo della «nuova letteratura» della nuova Italia. Questo libro, che nella sua prima edizione ha vinto il Premio De Sanctis 2018 per la saggistica, descrive l'impianto argomentativo della Storia con una minuziosa, e innovativa, analisi del suo lessico, documentando le forzature propriamente teoriche e ideologiche del mythos che inventa, ma anche le contraddizioni che lo innervano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I libri di Viella |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833130552 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Risorgimento a memoria. Le poesie degli italiani
- La forma del vivere
- Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento
- La conversazione
- Tre inglesi, l'Italia, il Rinascimento. Sondaggi sulla tradizione di un rapporto culturale e affettivo
- Giovanni Della Casa
- Petrarca in barocco
Cantieri petrarchistici - Cavallo e cavaliere. L'armatura come seconda pelle del gentiluomo moderno
- «Questo povero cortegiano»
- Rinascimento e classicismo
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia