
Fondazione scolastica Caradonio-Di Blasio - Convitto, Ginnasio-Liceo
di Vincelli Antonio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Inizia dalle volontà testamentarie (1911) della N.D. Donatina Caradonio Di Blasio di istituire, con l'ingente patrimonio, un Convitto Ginnasio-Liceo, allo scopo di perpetuare il ricordo dell'unico figlio prematuramente scomparso e dare la possibilità ai giovani di Casacalenda e dintorni di formarsi, da convittori o semiconvittori, sui banchi del Ginnasio-Liceo. L'iter, lungo e impegnativo, è stato seguito dallo storico Giambattista Masciotta fino al riconoscimento, dicembre 1923, della 'Fondazione' a Ente Morale, R.D. del Ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile, con i due scopi: formazione scolastica e promozione della cultura. Dal 1940 al 1943 i locali della Fondazione sono sede di un campo d'internamento per 177 recluse di varie etnie: dalmata, ebrea, jugoslava, russa. Infine, sono riportati i vari Consigli di Amministrazione succedutisi in un secolo, con persone del posto che hanno vigilato sul patrimonio della Fondazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2021 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831936743 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lessico di Casacalenda. Dall'italiano al dialetto e rinvio del dialetto all'italiano
- Lessico religioso. Lingua della Chiesa... e della liturgia nel dialetto di Casacalenda
- Maria SS. della Difesa. Santuario diocesano dal 1881... 140 anni... al 2020 Cronologia essenziale
- Il dialetto di Casacalenda... Una lingua a colori
- Veduta di Casacalenda. In un quadro dell'Ottocento napoletano al Museo di Capodimonte (NA)
- Unità di pesi e misure agrarie e monete nel regno delle due Sicilie
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione