
Intuizione memoria libertà nell'architettura. Ilario Fioravanti a Cesena e la lezione di Michelucci
di Cecchetti Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo libro - scrive Cecchetti in apertura del saggio - non è e non vuole essere una monografia su Ilario Fioravanti, in particolare su Fioravanti architetto. È un tentativo di rileggere la storia delle politiche urbanistiche sul Centro storico di Cesena negli ultimi quarant'anni avendo come cartina di tornasole il nostro genius loci, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita e il decennale della morte. Si tratta dunque di un saggio di critica applicata a un caso particolare, che ha l'ambizione di porre l'approccio progettuale di Fioravanti come contraltare alle scelte metodologiche fatte sulla parte antica della città dai settori di urbanistica e dei lavori pubblici del Comune di Cesena, fin dall'approvazione del Piano per il Centro storico nel 1978. Ma questo diventa, nel libro, l'occasione per ragionare su che cosa sia l'architettura in quanto arte applicata alla vita delle società umane. Dall'Unità d'Italia al secondo Dopoguerra inoltrato, Cesena fu oggetto di pesanti demolizioni, che hanno mutato indebitamente il volto del suo Centro storico: Borgo Chiesanuova, piazza della Libertà, il nodo delle tre cosiddette piazze, su questi punti era urgente un'opera di ricostituzione per sanare ferite profonde che ancora oggi appaiono "vuoti" ingiustificabili. Fioravanti, in momenti diversi, ebbe modo di intervenire o di proporre soluzioni per due di questi poli: piazza e palazzo Almerici (con una proposta anche per l'intero comparto malatestiano), e piazza della Libertà. Rileggendo questo suo lavoro sul Centro storico si è finito, fatalmente, per parlare molto di Cesena, degli errori urbanistici compiuti in questi ultimi quarant'anni che si ripetono tuttora. L'esemplarità metodologica di Fioravanti non è frutto di belle teorie, ma la conseguenza di un imprinting che ricevette da Giovanni Michelucci, di cui fu un discepolo a Firenze, pur senza idolatrie. Di questo anche dà conto a suo modo il saggio, ponendosi una domanda che forse ancora oggi molti si fanno: che cos'è l'architettura? Dopo anni di professionismo e speculazione, di spettacolarismo e astrusi formalismi, occorre ritrovare la poesia nell'architettura, o per meglio dire la poesia dello spazio vissuto.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | architettura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sengai |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831369275 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pelle di vetro
- I cerchi delle betulle
- Promemoria occidentale. 49 interviste per ricordare il futuro
- Mi ha dato nell'occhio. L'arte contemporanea e la sua schizofrenia
- Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte
- Come fu che la Biennale diventò un circo. Corsi e ricorsi dell'era Baratta
- L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2
- Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre
- Come fu che la Biennale di Venezia diventò un circo. Le metamorfosi dell'aura e i giochi di potere nell'arte contemporan
- Le valigie di Ingres. Congedi dall'ultimo secolo
- Museo in mostra
- Momus. Testo latino a fronte
- Castelli e feudatari. Progetto di conoscenza e valorizzazione del «Fondo Goretti Miniati»
- Abitare a Venezia. Ediz. illustrata
- Bruno Benci
- L'architettura della partecipazione. Ediz. illustrata
- Monumenti tricolori. Sculture celebrative e lapidi commemorative del Risorgimento in Emilia Romagna. Ediz. illustrata
- Paesaggi sensibili. Architetture a sostegno della vita. Cielo, terra, sponde
- Giardini di Sicilia
- Vertical urban factory