
L'arte è sempre contemporanea (come la storia). Pedinamenti 2
di Cecchetti Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Che cosa accade quando ci troviamo davanti a un'opera d'arte? Quando guardiamo la statuetta dello scriba egizio, i bronzi di Riace, oppure Giotto e Caravaggio, e così via fino a Picasso, Matisse, Fontana, l'Arte Povera e l'opera dell'artista emergente, non siamo nel ruolo degli storici dell'arte ma degli spettatori attratti da ciò che vediamo. Ne percepiamo le distanze o le prossimità col nostro tempo, ne intuiamo le segrete affinità con la nostra vita. Come è possibile che qualcosa fatto secoli o millenni fa possa essere nostro contemporaneo, oppure che un'opera eseguita oggi ci appaia priva di interesse? Il critico ha tra i suoi compiti anche quello di essere colui che mette alla prova questo paradosso. Studia il modo di "sentire" l'arte in rapporto a noi. E ci fa capire come il nostro sguardo ha il potere di dare una durata all'arte sia del passato sia del presente... Dalla Introduzione: «La critica, paradossalmente, è sempre relativa ma anche necessaria, soggettiva ma assoluta. La sua necessità è testimoniata dal fatto di calarsi dentro un tempo storico che chiede di essere "scoperto" in ciò che lo rappresenta; la sua assolutezza emerge nella responsabilità davanti alla tavola dei valori sulla quale si fonda l'onestà e la verità (sia pure parziale) del suo giudizio. Infine, per non lasciar niente in sospeso, Baudelaire da poeta e amante delle Muse, pone al vertice di ogni possibile attività critica quella "che riesce dilettosa e poetica; non una critica fredda e algebrica, che, col pretesto di tutto spiegare, non sente né odio né amore, e si spoglia deliberatamente di ogni traccia di temperamento". Militanza come passione e ricerca della verità dell'arte, ma anche forma di scrittura che rende la critica d'arte sorella della prosa letteraria».
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | arte |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sengai |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788831369176 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pelle di vetro
- I cerchi delle betulle
- Promemoria occidentale. 49 interviste per ricordare il futuro
- Mi ha dato nell'occhio. L'arte contemporanea e la sua schizofrenia
- Pedinamenti. Esercizi di critica d'arte
- Come fu che la Biennale diventò un circo. Corsi e ricorsi dell'era Baratta
- Intuizione memoria libertà nell'architettura. Ilario Fioravanti a Cesena e la lezione di Michelucci
- Gli anni di Fancello. Una meteora nell'arte italiana tra le due guerre
- Come fu che la Biennale di Venezia diventò un circo. Le metamorfosi dell'aura e i giochi di potere nell'arte contemporan
- Le valigie di Ingres. Congedi dall'ultimo secolo
- L'arte contemporanea. Tra mercato e nuovi linguaggi
- L'ultimo cavaliere: le piccole sorelle di Eluria. La torre nera. Vol. 7
- Tatini
- Intrecci e trame. Tessere, cucire, ricamare. Il lavoro delle donne tra manifattura domestica e artigianato d'arte
- Antimagia. Vol. 1
- V. B. Rose. Vol. 3
- Il mio quaderno delle Dolomiti... ancora più belle se colorate
- Paolo Borsellino. L'agenda rossa
- The hive
- Bob Recine. Alchemy of beauty. Ediz. illustrata